La Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’opportunità per evidenziare alcuni dei rifiuti della nostra Società legati al nostro comportamento, al nostro stile di vita o al nostro consumo.
Nella sua campagna di sensibilizzazione sui rifiuti, “🌹❤️ Baby, you can drive my car and maybe, I’ll love you 🌹❤️” , l’IMEDD presenta otto tipi di rifiuti :
- I rifiuti alimentari
- La carta
- La plastica
- Le lattine
- Il cartone
- I rifiuti verdi (piante e vegetazione)
- Il legno
- I mozziconi
Con questa campagna di sensibilizzazione, IMEDD desidera attirare l’attenzione sui seguenti punti:
- La Società (tra i nostri acquisti) fornisce dei rifiuti infiniti, che vengono nelle case e negli uffici sta il momento di essere depositati nei siti di raccolta. Il primo buon comportamento è limitare i rifiuti portati dall’esterno rifiutandoli e organizzandosi in modo diverso.
- Un secondo modo per limitare i rifiuti è scegliere dei prodotti di buona qualità realizzati con materiale naturale o riciclabile.
- Un terzo modo per ridurre i rifiuti è il “fai da te” piuttosto che acquistare “tutto fatto”.
- Il riutilizzo, la trasformazione o la donazione ad altre persone o organizzazioni sono anche opportunità per limitare i rifiuti, allongare il ciclo della vita dei prodotti e praticare azioni di solidarietà.
- L’ambiente è un bene comune. Anche l’educazione, le buone maniere, il rispetto e il comportamento civile sono molto importanti per contribuire alla riduzione e alla buona gestione dei rifiuti.
I mozziconi
“I mozziconi buttati a terra terminano la lora vita in un fiume o nel mare”.
L’idea qui non è quella di stigmatizzare o far sentire in colpa i fumatori, ma di aiutare a pensare a come cambiare la Società.
Quando i mozziconi vengono lanciati a terra, se non vengono raccolti, finiranno in un tombino, trasportati dall’acqua piovana. Vuole dire che i mozziconi possono finire nelle acque dei fiumi o nel mare.
Si tratta di aiutare a cambiare il comportamento, della consapevolezza dell’impatto di una sigaretta lanciata a terra.
Mettere i mozziconi di sigaretta in un bidone della spazzatura pubblico o in un posacenere tascabile deve diventare un riflesso. Questo argomento è un po ‘come gli escrementi canini. Prima, a nessuno importava, oggi tutti raccolgono, o quasi tutti. Lo stesso vale per i mozziconi. Prima a nessuno importava, oggi ci importa e raccoltiamo.
L’utilità del riciclaggio
La foto sotto è un esempio di riciclaggio.
Le materie prime possono essere riutilizzate, il che induce un’economia circolare attorno alla materia e ai rifiuti (il luogo di raccolta del materiale). Il mondo delle materie è, infatti, un mondo che dobbiamo scoprire per costruire uno sviluppo sostenibile e responsabile.